STATO DELL’ARTE ED EVOLUZIONE DEI PROCESSI TERMICI E CHIMICI
Associazione Italiana di Metallurgia (AIM)
STATO DELL’ARTE ED EVOLUZIONE DEI PROCESSI TERMICI E CHIMICI
Associazione Italiana di Metallurgia (AIM)

UNIVERSITÀ DI PISA - SALA CONVEGNI POLO PIAGGE
La Giornata di Studio, organizzata dall’Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) presso l’Università di Pisa, sui trattamenti termici e i processi di pallinatura controllata, ha lo scopo di fotografare lo stato attuale e delineare l’evoluzione per applicazioni Green legate al motore elettrico e all’utilizzo di impianti a basso impatto di CO2, monitorando costantemente i costi finali del manufatto
La misura e la valutazione del rischio legate al contenuto di idrogeno, i trattamenti non convenzionali, le evoluzioni di nuovi impianti legati alla sostenibilità ambientale e le tecniche di controllo superficiale, rappresentano i temi principali dell’evento.
L’Ing. Cristian Viscardi, responsabile tecnico di Ecotre Valente, sarà presente alla Giornata di Studio ed effettuerà un intervento riguardante la simulazione dei trattamenti termici, termotecnici e della pallinatura.
Ecotre Valente è sinonimo di esperienza in tecnologie d’avanguardia per i processi di lavorazione dei metalli. L’azienda è l’unico distributore in Italia del software DEFORM per la simulazione di trattamenti termici quali bonifica, cementazione, ricottura, solubilizzazione e invecchiamento con materiali come ad esempio acciaio, carbonio, alluminio, titanio e leghe a base di nichel.
Le caratteristiche principali del programma sono la precisione, la velocità e semplicità di utilizzo.
Abbiamo, inoltre, sviluppato un nuovo modulo DEFORM dedicato alle simulazioni di pallinatura controllata (o shot peening), la tecnica più efficace in tutti quei casi in cui si vuole andare a incrementare la resistenza alla fatica e alla corrosione di un materiale metallico, applicando in fase di produzione dei pezzi desiderati un determinato stress sulla superficie stessa tramite il bombardamento di sfere di acciaio, vetro o altro materiale ceramico. Viene solitamente utilizzata per la produzione di organi di trasmissione, ruote dentate, bielle, molle, pale turbina, cerchi auto in lega, ecc.
È perciò possibile sviluppare modelli utilizzabili per determinare i parametri di trattamento termico più efficaci per una particolare applicazione e ottenere strutture più lavorabili nelle successive operazioni di stampaggio e forgiatura. Si limitano così sprechi di tempo e risorse economiche legati alla campionatura e alle prove per la risoluzione dei problemi, che in questo caso invece possono essere individuati e analizzati in anticipo dai tecnici progettisti.
La squadra tecnica di Ecotre Valente rappresenta la migliore risorsa disponibile non solo per insegnare ma anche per offrire consulenze mirate ad aziende operanti nel settore dello stampaggio che hanno bisogno di ottimizzare e migliorare i propri prodotti e processi produttivi.