Contattaci per una consulenza:
E-mail:

mail@ecotre.it

Lingua

Azienda

Chi siamo - Specialisti metallurgici e di processo.

La competitività di un’azienda è la capacità di innovare.

Con oltre 25 anni di esperienza nel settore della fonderia, acciaieria e siderurgia Ecotre supporta i propri clienti nella selezione, nella formazione e nell'applicazione delle tecnologie di simulazione più evolute e d’avanguardia: QuikCAST, ProCAST e DEFORM.

QuikCAST e ProCAST sono software di Keysight dedicati ai processi di colaggio in fonderia, acciaieria e siderurgia. Ecotre è Elite Partner di Keysight.

ProCAST utilizza la tecnologia agli Elementi Finiti (FEM), che, allo stato dell’arte, è il metodo più prestazionale ed affidabile.

QuikCAST invece si avvale della tecnologia alle Differenze Finite (FDM), un buon compromesso tra costi e prestazioni .

Altro marchio di successo è DEFORM, della statunitense SFTC. DEFORM nasce nel 1980 ed è dedicato alla simulazione dei processi di deformazione dei metalli, quali la forgiatura, l’imbutitura, lo stampaggio, l’estrusione, la laminazione, la lavorazione meccanica ed il trattamento termico.

ECOTRE, oltre ad essere distributore dei suddetti software, offre consulenza per la simulazione di processo, il co-design e l’applicazione del sottovuoto e eroga corsi di processo, progettazione, co-design e dei software di simulazione.

Inoltre è agente rappresentante di zona per l’automazione robotizzata SIMAC.

Siamo il punto di riferimento per le aziende che cercano soluzioni complete e servizi di alta qualità per l’industria manifatturiera di lavorazione dei metalli.

La direzione di Ecotre Valente - specialisti metallurgici e di processo

Lorenzo Valente, CEO di Ecotre Valente Srl

ECOTRE_Valente_BN

Tiziano e Maria Valente, fondatori di Ecotre Valente Srl nel 1982

I nostri Valori

ECOTRE, specialisti metallurgici e di processo, ispira la propria attività all’integrale rispetto delle norme legislative e regolamenti internazionali e dello Stato italiano, oltre che alle proprie regole aziendali interne, in virtù delle quali ECOTRE è impegnata ad agire in modo corretto e trasparente, con comportamenti caratterizzati da lealtà, senso di responsabilità, buona fede e collaborazione.

In particolare, nei confronti dei propri Clienti, ECOTRE intende soddisfare le varie esigenze fornendo una consulenza qualitativamente elevata, efficiente e a condizioni eque, evitando comportamenti discriminatori o non corretti.

Con i propri concorrenti, ECOTRE si relaziona in maniera corretta e onesta, ponendosi sul mercato in conformità ai principi di competitività, concorrenza leale e buona fede, nonché garantendo la propria imparzialità.

Nei rapporti con le controparti contrattuali, le attività di ECOTRE si ispirano ai principi di onestà, lealtà, disponibilità e trasparenza, e vengono sorrette dai criteri di competenza, professionalità, dedizione ed efficienza.

Scarica il Codice Etico di ECOTRE per approfondire i principi etici e comportamentali che guidano la nostra attività.

ECOTRE - pergamena

La nostra Storia

2021

Nuovo centro di simulazione applicata ai processi manifatturieri, in particolare di fonderia e acciaieria, presso l’Università di Reggio Emilia con l’installazione di licenze software ProCAST.

2020

Nuovo "Centro tecnologico Metal Binder Jetting" by Corsa3D, TAV ed Ecotre.

2019

Ecotre è stata selezionata dal Politecnico di Milano per le lezioni di metallurgia applicata con l’utilizzo di tecnologie evolute come il software di simulazione fonderia ProCAST e simulazione stampaggio, forgiatura e laminazione DEFORM

2018

Primo centro europeo virtuale

2017

Premio Innovazione Metef
Docente scuola di bassa pressione per la simulazione di colata e sottovuoto

2016

Prima integrazione virtuale tra simulazione pressocolata con ProCAST e tranciatura con DEFORM

2015

Docente scuola di pressocolata per la simulazione di colata e sottovuoto

2014

Prima integrazione virtuale colata lingotti e forgiatura

2013

Prima integrazione virtuale colata continua laminazione

2012

Realizzazione della prima applicazione mondiale del sottovuoto in bassa pressione per getti strutturali automotive

2011

Ingresso in AIM, Associazione Italiana di Metallurgia. Specialisti di ECOTRE nei tre Comitati Tecnici AIM di Pressocolata, Forgiatura e Deformazione Plastica per contribuire all’innovazione delle aziende italiane

2010

Nuovo contratto di distribuzione in Italia del Software di Simulazione dello Stampaggio a Caldo, a Freddo, Forgiatura, Laminazione e Lavorazioni Meccaniche

2006

Riconoscimento Officine Meccaniche Rezzatesi come fornitore vincente

2002

Creazione con Inntec del Centro d’Eccellenza di Pressocolata a Brescia presso la Facoltà di Ingegneria

1999

Riconoscimento Bburago/Pressocolata di Zama come fornitore sottovuoto eccellente

1996

Contratto di Distributore Esclusivo per l’Italia del Software di Simulazione della Colata, per tutti i processi di Fonderia, Acciaieria e per tutti i Materiali

1994

Agenzia SIR, automazione robotizzata

1990

Contratto di Distributore Esclusivo per l’Italia della tecnologia Sottovuoto per la Pressocolata

1985

Agenzia Tecnofirma, impianti di Lavaggio e Verniciatura

1982

ECOTRE VALENTE – Tecnologie d’Avanguardia nasce a Brescia come agenzia di rappresentanza industriale di aziende italiane e straniere produttrici di impianti ad alta tecnologia

La Squadra

Il team Ecotre è composto da ingegneri e specialisti con competenze avanzate nella simulazione dei processi metallurgici, nella deformazione plastica e nella fonderia. 


Uniamo know-how tecnico, esperienza sul campo e aggiornamento continuo per offrire supporto concreto alle aziende manifatturiere che vogliono innovare i propri processi produttivi, ridurre i difetti e migliorare le performance. 


Ogni progetto è per noi una sfida da affrontare con metodo scientifico, strumenti predittivi all’avanguardia e una visione orientata ai risultati.


A seguito della scomparsa del fondatore di ECOTRE, l’AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) ha istituito il Premio di Laurea Tiziano Valente.

Dr. Ing. Lorenzo Valente

• Amministratore Delegato
• Docente Scuola di Pressocolata e Bassa Pressione
• Membro Comitato Tecnico Pressocolata dell’Associazione Italiana Metallurgia

Dr. Ing. Cristian Viscardi

• Direttore Tecnico e Responsabile R&D
• Docente Scuola Ghisa
• Membro Comitato Tecnico Forgiatura, Trattamenti Termici e Metallografia dell’Associazione Italiana Metallurgia
• Docente corsi Università di Brescia e Politecnico di Milano

Dott.ssa Tamara Massaroni

• Responsabile Amministrativo

Dr. Ing. Flavio Ricchini

• Supporto Tecnico
• Responsabile Formazione
• Membro Comitato Tecnico Metalli Leggeri dell’Associazione Italiana Metallurgia

Dr. Ing. Stefano Bertoni

• Supporto Tecnico
• Responsabile Assistenza Tecnica
• Membro Comitato Tecnico Lavorazioni Plastiche dei Materiali dell’Associazione Italiana Metallurgia

Dr. Ing. Fabio Scaravelli

• Supporto Tecnico
• Responsabile Licenze Software Simulazione

Dr. Ing. Nicola Federici

• Supporto Tecnico
• Responsabile Consulenza Nuove Aziende

Ecotre Valente - specialisti metallurgici e di processi

La nostra squadra al lavoro

Simulazione metallurgica: la squadra tecnica di specialisti metallurgici e di processo

I nostri tecnologi metallurgici, specialisti metallurgici e di processo

Aziende Partner

Keysight - QuikCAST e ProCAST

QuikCAST e ProCAST sono gli strumenti CAE scelti dalle aziende più performanti e innovative per simulare con precisione ogni fase della colata.

Keysight Technologies, azienda leader globale nelle soluzioni di test, misura e simulazione, è proprietaria della suite software ProCAST e QuikCAST, gli unici al mondo a coprire l’intero spettro delle tecnologie di simulazione per la fonderia e l’acciaieria. QuikCAST e ProCAST simulano il processo di colata mediante due differenti tecnologie:

ProCAST: tecnologia agli Elementi Finiti (FEM): allo stato dell’arte è in assoluto la più raffinata e prestazionale.

QuikCAST: tecnologia alle Differenze Finite o Volumi di controllo (FDM): è un ottimo compromesso tra costi e prestazioni.

La simulazione mostra il riempimento, la solidificazione, lo stress, il trattamento termico e la microstruttura, individuando le difettosità metallurgiche, le proprietà meccaniche e le deformazioni. Queste informazioni vengono analizzate in anteprima al computer, in modo preciso, facile e veloce: ciò offre la possibilità di poter scegliere la soluzione migliore e al minor costo. I simulatori di colata sono uno strumento fondamentale in un mercato sempre più esigente che impone pezzi difficili e in tempi brevissimi, per cui non è più possibile sbagliare, provare e campionare. QuikCAST e ProCAST sono semplici, rapidi ed esatti, e possono essere utilizzati da tutti: dal titolare del pezzo, dal progettista, dallo stampista e dal fonditore.

SFTC – DEFORM

Scientific Forming Technologies Corporation, leader mondiale nella simulazione di processi dei materiali.
DEFORM nasce nel 1980 dell’azienda americana SFTC ed è dedicato alla simulazione dei processi di deformazione massiva dei metalli, quali la forgiatura, l’imbutitura, lo stampaggio, l’estrusione, la laminazione, la lavorazione meccanica ed altri.
DEFORM simula il processo di stampaggio a caldo, a freddo, considerando i fenomeni termici, tensionali e deformativi ad esso correlati. Può essere utilizzato per la simulazione di un intero processo di stampaggio, partendo dal raffreddamento della billetta nel passaggio tra forno di riscaldo allo stampo, alla deformazione, fino all’apertura dello stampo finitore con la previsione del ritorno elastico.
È possibile simulare operazioni complesse di stampaggio con un numero notevole di stampi/punzoni che sono soggetti a cinematiche di movimento non lineari, con stampi flottanti o blindati.
DEFORM è eccellente nello stampaggio a caldo e a freddo dell’acciaio, dell’ottone e delle nuove applicazioni con l’alluminio.
La simulazione dei processi di forgiatura dei metalli si è affermata come uno dei più validi aiuti per l’ottenimento di sensibili risparmi nella progettazione degli stampi ed il miglioramento della qualità dei pezzi stampati. Il software DEFORM consente di ridurre i tempi di avviamento della produzione, offrendo al progettista la possibilità di simulare diverse soluzioni progettuali per la realizzazione degli stampi e del processo, prima della lavorazione delle attrezzature e della fase di campionatura.
DEFORM fornisce ai progettisti la possibilità di ottimizzare il processo consentendo all’azienda sensibili risparmi economici, legati al miglioramento qualitativo dei pezzi e alla riduzione degli scarti in produzione.

TECNOFIRMA

Tecnofirma S.p.A. è protagonista da sessant’anni nel campo del trattamento delle superfici in plastica e metallo. La sua esperienza nei settori del lavaggio e della verniciatura industriale è riconosciuta in tutto il mondo.
Nel 1992, prima azienda nel suo settore, ha ottenuto la certificazione del Sistema Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001.
Con il costante impegno delle aziende verso il raggiungimento di nuovi e sempre più performanti standard qualitativi, la problematica della pulizia dei manufatti ha conquistato un posto di rilievo nei cicli di lavorazione dei processi produttivi.
Accanto alla linea di seguito nominata impianti standard, comprensiva di macchine studiate prevalentemente per sgrassare e disoleare i manufatti ancora contaminati dai lubrorefrigeranti mediante aspersione di acqua addizionata di detergenti specifici, Tecnofirma ha sviluppato negli anni un sempre più consistente numero di impianti speciali, studiati su misura per soddisfare le esigenze dei clienti. Si tratta di impianti che, grazie ad un preciso posizionamento del manufatto da trattare ed a particolari accorgimenti ingegneristici, garantiscono l’accurata rimozione dei trucioli di lavorazione, se non addirittura (è il caso delle lavatrici ad alta pressione) l’eliminazione delle bave precarie dagli anfratti critici (fori, sottosquadri, filetti, canali idraulici etc.).
Queste innovative soluzioni, create su misura per risolvere particolari esigenze, hanno spesso incontrato il favore del mercato al punto da imporsi come veri e propri standard di riferimento nel settore dell’impiantistica del lavaggio industriale.
Grazie al suo laboratorio di ricerca interno Tecnofirma può testare i processi prima di industrializzarli, con prodotti e resine diverse e sistemi di applicazione e cottura che vanno dalla tradizionale convezione, all’UV alle microonde.

SIMAC

SIMAC è un’azienda modenese leader per l’automazione robotizzata di processi industriali atti a migliorare la qualità dei prodotti, la sicurezza dei lavoratori e la redditività delle imprese.

Con una gamma di prodotti e competenze molto vasta, soprattutto nella robotica, SIMAC sviluppa applicazioni nell’ambito della movimentazione, il montaggio e la lavorazione di oggetti, anche con l’utilizzo di visione artificiale, col fine di automatizzare lavorazioni usuranti e ripetitive (anche con robot collaborativi) e, allo stesso tempo, integrare con applicativi specifici la produzione con il controllo di gestione.