Piattaforma digitale completa per la filiera delle valvole
Piattaforma digitale completa per la filiera delle valvole
Casa del Giovane – Sala Nembrini, Via Mauro Gavazzeni 13, Bergamo
La trasformazione digitale sta ridefinendo il modo in cui progettazione, produzione e validazione dei componenti metallici vengono concepite. Nel settore valvoliero, caratterizzato da geometrie complesse, requisiti prestazionali stringenti e cicli produttivi articolati, l’integrazione di strumenti predittivi rappresenta oggi un acceleratore fondamentale per competitività e affidabilità.
Questo corso, erogato dall’Associazione VALVEcampus in collaborazione con ECOTRE Valente, presenta una piattaforma digitale capace di supportare l’intero ciclo di sviluppo della valvola: dalla definizione del design alla validazione del processo produttivo, fino alla verifica delle prestazioni finali.
È una giornata di formazione tecnica dedicata ai professionisti del settore, con l’obiettivo di fornire una visione chiara e pratica di come le tecnologie di simulazione possano ridurre costi, tempi e sprechi di processo, migliorando la qualità del prodotto finito.
Il corso si terrà in presenza mercoledì 3 dicembre 2025, dalle 10:30 alle 16:30, presso la Casa del Giovane – Sala Nembrini, in Via Mauro Gavazzeni 13, Bergamo. Evento formativo gratuito, pranzo escluso.
Consulta i dettagli e scopri come iscriverti da giovedì 20 novembre.
Digital Manufacturing per la filiera delle valvole
Il corso è coordinato da Cristian Viscardi, Direttore Tecnico e Responsabile R&D di ECOTRE Valente. Da oltre quattro decenni, ECOTRE supporta l’industria dei componenti metallici nella selezione, formazione e applicazione delle tecnologie di simulazione più evolute per: fonderia, forgiatura, additive manufacturing, trattamenti termici, lavorazioni meccaniche, verifiche strutturali e prestazionali. Grazie all’integrazione di queste tecnologie, la piattaforma digitale consente di ottimizzare ogni fase del processo produttivo.
Obiettivi del corso
Il corso fornisce una panoramica strutturata delle tecnologie di digitalizzazione applicate alla filiera delle valvole, mostrando come ciascuno strumento contribuisca a creare un processo produttivo più affidabile ed efficiente.
I partecipanti acquisiranno una visione integrata delle principali discipline digitali:
- – Simulazione fluidodinamica (CFD) per l’analisi delle prestazioni operative
- – Analisi strutturale (CAE) per la verifica meccanica e normativa
- – Simulazione dei processi produttivi (fonderia, forgiatura, additive manufacturing)
- – Trattamenti termici e loro effetti sulle proprietà finali
- – Analisi delle lavorazioni meccaniche
- – Prove in esercizio
L’obiettivo è mostrare come la simulazione, applicata in modo sequenziale e coerente lungo l’intera filiera, consenta di ridurre tempi e costi di sviluppo, garantendo maggiore qualità e tracciabilità del prodotto finito.
Prenota il tuo posto: iscrizioni aperte dal 20 novembre.
A chi si rivolge
- – Progettisti, ingegneri e responsabili R&D
- – Responsabili di processo e produzione
- – Tecnici di fonderia, forgiatura e trattamenti termici
- – Responsabili qualità e testing
- – Ingegneri di applicazione e product manager
- – PMI e grandi aziende del settore Oil&Gas, Power, Water, Chemical, Automotive e Industrial Valves
Il corso favorisce una visione trasversale che collega progettazione, fabbricazione e verifica prestazionale.
Programma della giornata
- 10.30 – 10.45 Introduzione alla simulazione di performance e manufacturing per le valvole
L. Valente – CEO, ECOTRE Valente - 10.45 – 11.15 Sviluppo di una valvola sulla base delle prestazioni fluidodinamiche richieste tramite simulazione CFD
Paolo C. – Esperto CFD, ECOTRE Valente - 11.15 – 11.45 Dimensionamento strutturale della valvola tramite simulazione CAE
Salvatore LG. – Esperto Calcolo Strutturale, ECOTRE Valente - 11.45 – 12.15 Definizione del ciclo produttivo della valvola
C. Viscardi – Esperto Digital Manufacturing, ECOTRE Valente - 12.15 – 12.45 Simulazione della produzione tramite processi di fonderia
C. Viscardi - 12.45 – 14.15 Pausa pranzo
- 14.15 – 15.15 Simulazione della produzione tramite stampaggio a caldo e forgiatura
C. Viscardi - 15.15 – 15.45 Il trattamento termico delle valvole analizzato attraverso la simulazione
C. Viscardi - 15.45 – 16.00 Analisi delle lavorazioni meccaniche attraverso la simulazione
Stefano B. – ECOTRE Valente - 16.00 – 16.15 Valutazione CAE delle performance della valvola dopo il ciclo produttivo
Salvatore LG. - 16.15 – 16.30 Conclusioni e Q&A
Squadra Tecnica ECOTRE Valente
Iscriviti al corso in presenza: Piattaforma digitale completa per la filiera delle valvole
Non perdere quest’occasione importante per tutti i professionisti del settore valvoliero. Ti aspettiamo a Bergamo.
3 Dicembre 2025
Casa del Giovane – Sala Nembrini, in Via Mauro Gavazzeni 13, Bergamo. Posti limitati. Corso gratuito, pranzo escluso.
Scopri il programma completo e PRENOTA IL TUO POSTO da giovedì 20 novembre.
Programma della giornata
- 9.00 Caffè di benvenuto
- 10.00 Presentazione “MIM Italia: Progetto Arburg, Ecotre, IhR”. Raffaele Abbruzzetti, Valente Lorenzo, Michele Ranco
- 10.25 Presse per il MIM. Arburg, Luca Adessa
- 10.50 Digital manufacturing MIM e sinterizzazione: soluzione predittiva dei difetti. Ecotre, Cristian Viscardi
- 11.15 Attrezzature per il MIM. iHR , Michele Ranco
- 11.40 Testimonial. VISOTTICA, AD
- 12.00 Proposta Pacchetto MIM. Arburg, Ecotre e iHR
- 12.30 Pranzo