La fusione a cera persa è una tecnica che era conosciuta fin dall’antichità. Tra gli esempi antichi meglio conservati ci sono i Bronzi di Riace.
Il metodo di fusione a cera persa viene utilizzato nel settore della moda e gioielleria: una riproduzione del pezzo viene realizzata in cera o con stampa 3D. In seguito, vengono aggiunti ulteriori pezzi, i canali di colata ed i montanti, creando l’albero sempre in cera. L’albero, anche chiamato “grappolo”, è posizionato in un cilindro che viene riempito di materiale refrattario. Il cilindro subisce due cicli termici, il primo riscaldo ha lo scopo di evacuare la cera dalla cavità, il secondo di preriscaldo del gesso in modo che sia possibile colare all’interno del cilindro il metallo liquido evitando incompletezze e giunzioni fredde.
Dopo che il metallo colato all’interno del cilindro si è solidificato viene rotto il gesso e vengono separati i vari pezzi dal piantone. Le operazioni superficiali di post colata finiscono il pezzo. Il controllo qualità esegue il collaudo e ne certifica la conformità.
Il software ProCAST è dedicato al settore della moda e del gioiello. ProCAST digitalizza l’iniezione della cera nello stampo in gomma, e si concentra sulla digitalizzazione della colata e solidificazione.
L’obiettivo è eliminare le prove di colata perché già eseguite al computer con ProCAST.


Bracciali grezzi di fusione:




ALLUNGAMENTO
Il software può dare la mappa dell’allungamento %
CARICO DI ROTTURA
Il simulatore fornisce la mappa del Carico di Rottura del Componente “As Cast” e dopo Trattamento Termico
CARICO DI SNERVAMENTO
Il simulatore fornisce la mappa del Carico di Snervamento del Componente Grezzo e dopo Trattamento Termico
DUREZZA
Attraverso la simulazione è possibile ottenere l’indicazione della Durezza ottenibile e del Suo profilo attraverso lo spessore
SDAS
Il simulatore di colata mostra la mappa dello SDAS (Secondary Dendrite Arm Spacing), utile indicatore delle prestazioni del componente
POROSITA’ DA GAS
Mappa delle Porosità da Gas inglobate durante il riempimento. Riduzione delle Prestazioni del componente, meccaniche e di tenuta
OSSIDI
La lega si ossida durante il riempimento e la simulazione mostra dove nascono gli ossidi e dove si muovono durante il riempimento
SFOGLIATURE
Il simulatore mostra le Sfogliature, legate ad un’adesione imperfetta della lega durante il riempimento
INCOMPLETEZZE
Pezzi incompleti o con linee di giunzioni e riprese Sistema di colata sottodimensionato e cattiva evacuazione dei gas
POROSITA’ DA RITIRO
Mappa delle Porosità da Ritiro. Geografia e Dimensione in mm3 del difetto
CRICCHE
Mappa delle cricche a caldo e a freddo sul getto
DIMENSIONALE
Dimensioni e deformazioni del pezzo durante la solidificazione, estrazione, raffreddamento, tranciatura ed eventuale trattamento termico
CO-DESIGN
Eliminare i difetti agendo sulle cause e non sugli effetti
LEGHE
Impatto della lega sulle caratteristiche meccaniche e sui difetti
ANALISI CHIMICA
ProCAST e QuikCAST caratterizzano la lega partendo dall’analisi chimica. Valutazione, per esempio, delle conseguenze dell’aggiunta di 200 ppm di Stronzio
DATABASE
Archivio completo di acciai stampo, sabbie, anime, maniche isolanti ed esotermiche, raffreddatori, gusci

STAMPO
La simulazione di colata mostra la termica stampo, i circuiti di condizionament o termico, la lubrifica, la deformazione e durata stampo
PLACCA
L’ottimizzazione della placca, il posizionamento dei raffreddatori, le maniche, i filtri ed il ramolaggio delle anime. La massimizzazione della resa
PRESSA
La simulazione di colata permette di conoscere la Pressa richiesta e quindi le tonnellate necessarie
IMPIANTO
Simulazione dell’intero ciclo di iniezione, completa di contenitore, tubo di risalita, basculamento, impianto automatico, manuale
VOLUMI FINITI
La Tecnologia a volumi finiti o Differenze Finite è la tecnologia d’ingresso alla simulazione di colata. QuikCAST e QuikCAST Light