SIMULAZIONE FORATURA
Simulazione della foratura per la determinazione della forma del truciolo, coppia e carichi utensile.
L’operazione di foratura può comprendere le seguenti fasi operative:
– Centratura (individuazione dell’asse del foro)
– Foratura (esecuzione del foro)
– Allargatura (aumento del diametro del foro)
– Alesatura (operazione di finitura del foro)

Simulazione del processo di foratura
Elementi fondamentali da tenere in considerazione per un efficiente processo di lavorazione sono la forza e potenza di taglio, i tempi di foratura, gli utensili e il materiale.
Per mezzo del software DEFORM è possibile visualizzare e simulare le operazioni di foratura e di fissaggio compiute dalla macchina di foratura. Ciò permette di posizionare in modo corretto il foro o l’elemento di fissaggio, di non sbagliare le dimensioni del foro e di non eseguirlo in fase di assemblaggio, di poter inserire un elemento di fissaggio corretto per il tipo di materiale utilizzato, di evitare collisioni con la struttura o con l’elemento di fissaggio, di poter eseguire doppie forature e riempimenti.
Il software di simulazione foratura consente la visualizzazione del pezzo lavorato, dell’utensile, del mandrino, delle attrezzature e del pezzo finito, permettendo la visualizzazione grafica dei rapidi e dei movimenti di lavoro. Consente l’effettuazione del controllo delle collisioni di tutte le parti per una sicurezza totale della lavorazione. Inoltre è possibile simulare rapidamente le zone di particolare interesse e visualizzare le interferenze ed il materiale rimasto, permettendo anche il confronto tra il pezzo finito e il pezzo lavorato per determinare eventuale materiale residuo oppure probabili asportazioni di materiale del pezzo finito.
Il software DEFORM è progettato per funzionare su PC desktop o workstation. Gli Americani, produttori di DEFORM, hanno pensato ad un software completo, semplice e veloce.
VANTAGGI
- miglioramento qualitativo
- ottimizzazione e risparmio nella progettazione
- miglioramento della produzione
- aumento della precisione
- flessibilità di utilizzo
- riduzione dei tempi di calcolo
- riduzione degli scarti in produzione
- risparmio economico
- maggiore sicurezza lavorativa